Welfare e salute

 

Cittadini, sicurezza, salute e lavoro

 

Welfare e salute

 

Cittadini, sicurezza, salute e lavoro

 

Orti, orticelli e fortini, mentre la pandemia galoppa e i diritti sociali arretrano

da

Foto di Niek Verlaan da Pixabay

A più di un anno dallo scoccare dello tsunami pandemico, da tanti paragonato a una guerra in corso per gli effetti sociali ed economici che sta producendo, quella coralità dei flash mob che abbiamo vissuto nei periodi di lockdown, pare molto lontana. Come capita di solito nelle emergenze, il rischio del si salvi chi può è sempre dietro l’angolo.

Tutti (o molti) vorrebbero un vaccino, compresi coloro che non interrogano la propria coscienza adottando una condotta individuale che protegga se stessi e gli altri, con l’utilizzo di dispositivi di protezione e con uno stile di vita adatto a tempi così difficili.

Tutti (o molti) vorrebbero un ristoro per la propria categoria danneggiata o una deroga che consenta la ripartenza del proprio io o del proprio sodalizio.

Tutti (o molti) predicano che bisogna salvare tutti i passeggeri del titanic pandemico, ma l’occasione di una scialuppa sicura è spesso una tentazione forte.

Mentre, (senza ovviamente generalizzare), orti, orticelli e fortini dominano, i più fragili diventano più fragili e arretrano nei diritti sociali, i più “forti” (se tali si possono definire nel periodo storico che stiamo vivendo) sono avvantaggiati nel resistere e in tanti casi nell’avanzare.

Le grandi guerre e le grandi pandemie, ci insegna la storia, hanno visto la ripartenza su schemi completamente nuovi; la sensazione è che siamo però ancora convinti che tutto ritornerà come prima, come gli slogan ci dicono da un anno e più; mentre: i nostri bambini hanno accumulato un ritardo educativo, cognitivo e relazionale enorme (come un criceto che percorre una ruota che gira su stessa, così sta scorrendo l’anno scolastico in corso) tra did, dad e simili; i nostri anziani resistono nelle loro case; la prevenzione sanitaria (lo denunciano ad esempio da mesi gli oncologi) è sospesa dalla oggettiva paura di frequentare le strutture preposte; le disuguaglianze aumentano a dismisura, tra i nord e i sud, tra ricchi e poveri, tra generazioni; lo Stato, parla a troppe voci, tra governo centrale, presidenti di Regione e Tar di turno, quando i soggetti dovrebbero essere plurimi, ma la voce unica, come una pandemia richiederebbe.

La denuncia senza la proposta serve però a poco.

Quest’ultima richiede anzitutto un atteggiamento nuovo e una coraggiosa consapevolezza.

L’atteggiamento nuovo è quello di rivisitare il concetto di democrazia, nella misura in cui in nome delle rottamazioni, dell’antipolitica e del populismo abbiamo demolito il valore assoluto delle competenze della classe dirigente, additandole come élite culturali, professionali e di studio, senza accorgerci che senza di esse la sovranità non appartiene al popolo, ma alla peggiore parte di esso.

La coraggiosa consapevolezza da riscoprire è che una pandemia, come un conflitto bellico, cambia le menti e non solo le tasche, uccide un popolo e non singole migliaia di uomini e donne, pregiudica il futuro e non solo il presente.

Atteggiamento nuovo e coraggiosa consapevolezza che richiedono la scelta per priorità: prima di tutto colmare le disuguaglianze riscrivendo quello che gli addetti ai lavori chiamano livelli essenziali di assistenza e di prestazione, per i più significa fissare diritti che ovunque nasci, cresci, vivi, ti ammali, la risposta dello Stato e della comunità è sempre la stessa, specie per i nostri bambini, ancora oggi i grandi dimenticati o peggio ancora quelli più volte ricordati nella consapevolezza di fare il massimo, mentre il minimo sindacale è abbondantemente lontano dall’essere raggiunto.

Articoli correlati

L’importanza degli strumenti di amministrazione condivisa

L’importanza degli strumenti di amministrazione condivisa

Una valutazione di impatto amministrativo su questa particolare attività di interesse generale, luogo di interessi notevoli perché impatta su una delle principali voci della spesa pubblica e sul prioritario diritto costituzionale alla salute È noto come gli strumenti...

Cremona: un incontro sulle reti di salute

Cremona: un incontro sulle reti di salute

La FAP ACLI Lombardia, insieme alle ACLI lombarde e cremonesi organizzano il prossimo 13 marzo 2024, dalle ore 12.00 alle 16.30, a Cremona, in incontro dal titolo “SALUTE E / E’ BENE COMUNE. L’ATTIVITA’ DI ACLI RETE SALUTE COME ESPERIENZA DI PATRIOTTISMO SOCIALE“...

A chi appartiene il bene salute?

A chi appartiene il bene salute?

Basterebbe un tratto di penna del legislatore per affermare il principio che l’attività sanitaria privata può realizzarsi a condizione che consenta a richiesta dell’azienda sanitaria il soddisfacimento preventivo di un numero di prestazioni “x” a prezzo prestabilito...

Gianluca Budano

Welfare manager pubblico, esperto in materia di politiche socio-sanitarie, ha diretto numerose amministrazioni pubbliche, anche in funzione di sovraordinato del Ministero dell’Interno in Comuni sciolti per infiltrazioni mafiose. Co-Portavoce nazionale di Investing in Children – Alleanza per l’inclusione e il benessere dei minori in Italia, già Consigliere di Presidenza Nazionale ACLI, Consigliere di Amministrazione di Terzjus – Osservatorio Nazionale di diritto del Terzo Settore, della filantropia e dell’impresa sociale, componente del Direttivo Nazionale del Forum delle Associazioni Familiari, dirigente di Avviso Pubblico – Associazione di Enti Locali e Regioni contro le mafie.