Pensiero opere e impegno per le comunità e i territori
Se serve ci sono, è un “cenacolo” nella forma del blog, che mette assieme autori e cittadini impegnati che credono nel primato del servizio collettivo rispetto a quello individuale
Il valore pedagocico del “Se serve ci sono”
La frase pronunciata nel gennaio 2022 in un periodo di grave empasse politica dal Presidente Sergio Mattarella ai capogruppo parlamentari con il noto “Se serve ci sono!“, non dice solo dello spirito di servizio di uno statista, ma del valore pedagogico popolare dell’impegno, del servizio alla collettività come prioritario a sè stessi. Quella frase non muore lì perchè porta con sè l’insegnamento che il diritto alla felicità individuale è individuale e collettivo e, se uno esclude l’altro, è egoismo e non felicità autentica. Quell’insegnamento è diventato per noi una scuola di formazione diffusa che cammina su un blog.

il blog
Riflessioni per la piena partecipazione
dei cittadini
Riflessioni per la piena partecipazione
dei cittadini
Siamo tutti un po’ attori di violenza a colpi di egoismo e ipocrisia
Occorre essere consapevoli di tutti i contributi al clima di violenza di cui siamo intrisi. La strada è moltiplicare le sentinelle, i luoghi di “soccorso” e di segnalazione, fondando una percezione di sicurezza nei confronti di chi è in difficoltà Il dibattito sulla...
A chi appartiene il bene salute?
Basterebbe un tratto di penna del legislatore per affermare il principio che l’attività sanitaria privata può realizzarsi a condizione che consenta a richiesta dell’azienda sanitaria il soddisfacimento preventivo di un numero di prestazioni “x” a prezzo prestabilito...
Il reddito di cittadinanza e il festival dell’ipocrisia
Di ipocrisia peccano i sostenitori del reddito di cittadinanza così come lo ha ereditato Giorgia Meloni e contestualmente anche i falchi del suo governo, entrambi attenti prioritariamente ai sondaggi a discapito della scelta giusta Il nuovo dibattito che si è...
L’etica della cura politica
La cura della politica
La cura della politica, richiede l’etica della cura, e passa dal servizio per l’altro, dalla predisposizione, approccio, postura ad essere impegnati con competenza e passione e pronti, quando la comunità lo richiede
Focus
Chi scrive
L’autore
Gianluca Budano

Gianluca Budano è Welfare Manager pubblico e giornalista. Esperto in materia di politiche socio-sanitarie, Presidente delle Acli provinciali di Brindisi, e componente degli organi direttivi del Forum delle Associazioni Familiari e di Terzjus – Osservatorio di diritto del Terzo Settore.
Ha diretto numerose amministrazioni pubbliche. Fondatore e co-portavoce dell’Alleanza per il benessere e l’inclusione dell’infanzia – Investing in Children.
Biblioteca Sociale
Uno spazio dedicato alle pubblicazioni sui temi più importanti nel mondo del sociale