Welfare e salute

 

Cittadini, sicurezza, salute e lavoro

 

Welfare e salute

 

Cittadini, sicurezza, salute e lavoro

 

Servizi e territorio, uno sguardo oltre la pandemia

da

Foto di Narcis Ciocan da Pixabay

La crisi sanitaria in corso ha fatto emergere con chiarezza le conseguenze dei mancati investimenti sui territori, anni di risparmi e contrazioni del welfare sociale di cui oggi noi tutti sentiamo la mancanza e la necessità.

Leggendo i dati raccolti prima del 2020 (gli ultimi disponibili) emerge un quadro non proprio semplice da interpretare. In linea generale tra i servizi comunali maggiormente diffusi troviamo l’assistenza domiciliare socioassistenziale che è presente su tutto il territorio nazionale e che si rivolge soprattutto agli anziani (83,9% nel 2018), ai disabili (67,8% nel 2018) e alle famiglie (47,7% nel 2018). Sempre molto diffuso tra i Comuni è il voucher, assegno di cura, buono sociosanitario (55,9% nel 2018).

Certamente questi dati confortano. La domiciliarizzazione delle cure è, infatti, sicuramente la chiave per decongestionare i nosocomi, risparmiare e evitare soluzioni di welfare inappropriate. Tuttavia, quando si va a vedere quante persone effettivamente usufruiscono dei servizi, la situazione cambia decisamente: soltanto l’1% degli anziani che avrebbero bisogno del servizio effettivamente lo ottengono. La situazione non cambia per le altre categorie succitate, come ad esempio i disabili che superano di poco il 7% (Cfr. tabella 1).

Istat 2021

Quello che emerge dai dati è chiaro: i Comuni si sono attrezzati per offrire i servizi, ma essi in ultima analisi risultano ancora poco utilizzati dai cittadini che ne avrebbero diritto, probabilmente perché sotto finanziati.

A preoccupare non poco gli esperti, anche a fronte dell’emergenza sanitaria ancora in atto, sono gli squilibri interni alla penisola, che vede il Centro Sud Italia in netto svantaggio, tanto nell’offerta di servizi comunali quanto nella capacità di presa in carico dei Comuni. In generale, emerge una situazione piuttosto preoccupante: in nessuna parte d’Italia i Comuni sembrano in grado di affrontare i problemi sociali cui sono chiamati.

Il deficit di offerta territoriale è emerso in tutta la sua drammaticità durante quest’ultimo anno pandemico. È evidente che occorre rifinanziare il welfare locale e definire una volta per tutte i Livelli Essenziali delle Prestazioni, facendo in modo che essi non vengano condizionati nella loro capacità (ma sarebbe opportuno parlare di incapacità) di spesa da finanziamenti insufficienti.

Ciò soprattutto al Sud Italia, dove gran parte degli investimenti per i servizi sociali è a carico degli Enti Locali, che registrano contestualmente una spesa pro-capite ben al di sotto della media nazionale; al contrario del Nord Italia dove i servizi sembrano meglio finanziati, anche se i cittadini sono chiamati ad una maggiore compartecipazione rispetto al Meridione (Dati non presenti in tabella). L’offerta dei Comuni del Sud è costantemente sotto la media nazionale su tutti i servizi, tranne che per l’assistenza domiciliare socioassistenziale e integrata per i disabili e anziani, dove però è in linea con la media nazionale (Cfr. Tabella 2).

Istat 2021

La situazione non cambia purtroppo neanche quando si leggono i dati riguardanti i servizi per l’infanzia: nel 2018/2019 sono ben 13.335 i servizi per la prima infanzia pubblici e privati, pari al 25% circa dei potenziali utenti. Dunque ben 7 bambini su 10 non hanno a disposizione un posto in asilo. Questa proporzione diventa ancor più scoraggiante nel Mezzogiorno d’Italia: il 13,3% contro il 25,5% della media nazionale.

Eppure un dato positivo c’è: tra il 2017 e il 2018 è stato registrato un aumento di 5,6 punti percentuali rispetto allo 0,3% della media nazionale. I miglioramenti vanno nella direzione indotta dalle misure statali attuate a sostegno dello sviluppo del sistema socio-educativo per la prima infanzia e del riequilibrio delle differenze geografiche. I nidi e i servizi integrativi per la prima infanzia rientrano tra i settori prioritari di intervento dei Piani d’Azione per la Coesione (PAC), introdotti già nel 2012 dal Ministero per lo Sviluppo e la Coesione, d’intesa con la Commissione europea, come strumento per potenziare l’offerta dei servizi di cura e ridurre il divario rispetto al resto del Paese nelle quattro regioni comprese nell’obiettivo europeo “Convergenza”: Puglia, Campania, Sicilia, Calabria. Inoltre, con il Decreto legislativo n. 65 del 2017 e il conseguente Piano di Azione Nazionale per il Sistema integrato di educazione e istruzione da 0 a 6 anni sono state stanziate risorse finanziarie aggiuntive, sia per sostenere interventi infrastrutturali, sia per contribuire alle spese di gestione e per la formazione continua del personale dei servizi educativi. Le risorse vengono ripartite annualmente tra le Regioni ed erogate ai Comuni sulla base di criteri di perequazione, che comportano l’assegnazione di maggiori risorse a sette regioni: Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia.

Pur ancora insufficienti i miglioramenti ottenuti in questi anni al Sud mostrano che con i provvedimenti giusti si ottengono buoni risultati e che in futuro potremo raggiungere i livelli europei che mediamente si attestano al 35% di bambini sotto i 3 anni che frequentano una struttura educativa. Occorre continuare a sostenere il Paese nello sforzo di diventare sempre più una nazione europea anche e soprattutto dopo la crisi sanitaria, ciò in particolar modo al Sud, senza trascurare il resto della penisola.

Anche sul lato dei servizi sociali sono molti i margini di miglioramento. Innanzitutto come detto in precedenza urge individuare i Livelli Essenziali delle Prestazioni. Ma questo sarebbe un esercizio inutile se poi sul territorio continuiamo ad offrire servizi frammentati. L’esperienza che stiamo vivendo in questi mesi mostra che non sarebbe peregrino pensare anche ad una organizzazione della domanda, magari attraverso uno Sportello Unico delle Famiglie. L’organizzazione della domanda permetterebbe una migliore e più raffinata programmazione dei servizi, con indubbi vantaggi sull’efficacia e l’efficienza degli stessi.

Articoli correlati

L’importanza degli strumenti di amministrazione condivisa

L’importanza degli strumenti di amministrazione condivisa

Una valutazione di impatto amministrativo su questa particolare attività di interesse generale, luogo di interessi notevoli perché impatta su una delle principali voci della spesa pubblica e sul prioritario diritto costituzionale alla salute È noto come gli strumenti...

Cremona: un incontro sulle reti di salute

Cremona: un incontro sulle reti di salute

La FAP ACLI Lombardia, insieme alle ACLI lombarde e cremonesi organizzano il prossimo 13 marzo 2024, dalle ore 12.00 alle 16.30, a Cremona, in incontro dal titolo “SALUTE E / E’ BENE COMUNE. L’ATTIVITA’ DI ACLI RETE SALUTE COME ESPERIENZA DI PATRIOTTISMO SOCIALE“...

A chi appartiene il bene salute?

A chi appartiene il bene salute?

Basterebbe un tratto di penna del legislatore per affermare il principio che l’attività sanitaria privata può realizzarsi a condizione che consenta a richiesta dell’azienda sanitaria il soddisfacimento preventivo di un numero di prestazioni “x” a prezzo prestabilito...

Gianluca Budano

Welfare manager pubblico, esperto in materia di politiche socio-sanitarie, ha diretto numerose amministrazioni pubbliche, anche in funzione di sovraordinato del Ministero dell’Interno in Comuni sciolti per infiltrazioni mafiose. Co-Portavoce nazionale di Investing in Children – Alleanza per l’inclusione e il benessere dei minori in Italia, già Consigliere di Presidenza Nazionale ACLI, Consigliere di Amministrazione di Terzjus – Osservatorio Nazionale di diritto del Terzo Settore, della filantropia e dell’impresa sociale, componente del Direttivo Nazionale del Forum delle Associazioni Familiari, dirigente di Avviso Pubblico – Associazione di Enti Locali e Regioni contro le mafie.