Welfare e salute

 

Cittadini, sicurezza, salute e lavoro

 

Welfare e salute

 

Cittadini, sicurezza, salute e lavoro

 

Global health summit, quando sarà il tempo della “salute globale”?

da

Foto di stokpic da Pixabay

Per fermare lo Stato che moltiplica le fragilità

Oggi a Roma la Commissione europea e l’Italia, in qualità di presidente del G20, ospita il vertice mondiale della salute. L’incontro incrocia le lezioni della pandemia e le soluzioni emergenziali e di prospettiva che interessano la salute globale. Ma lo stato dell’arte della salute globale, è veramente quello legato allo “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia” come nella nota definizione data dall’Organizzazione mondiale della sanità?

Se guardassimo al globo, con sicurezza diremmo che la situazione è molto lontana dal traguardo fissato dall’OMS, viste le tante situazioni in cui nemmeno il minimo sindacale delle cure è garantito (si veda l’assenza di banali antibiotici pediatrici in tanti Paesi del cd. terzo mondo, prima ancora dei vaccini).

Ma anche con lo sguardo al caso italiano, con le dovute differenze e senza esasperazioni concettuali, pare difficile parlare di “global health”. L’affermazione trova fondamento nell’analisi del sistema di salute italiano, dove non vi è traccia di un modello improntato all’accesso semplificato (e quindi alla relativa presa in carico integrata) di un cittadino che vive delle fragilità.

Ne è l’esempio lampante quello di un malato che entra in un pronto soccorso, viene ricoverato e curato per la parte sanitaria. Il diario della sua presa in carico viene narrato in una cartella clinica e, quando il sistema sarà a regime, in un fascicolo sanitario elettronico completo. Le condizioni sanitarie di quel paziente, rilevanti anche ad altri fini (per esempio la sua cronicità cardiaca dà diritto ad alcune esenzioni dalla compartecipazione alla spesa sanitaria o quella oncologica anche a prestazioni di tipo economico a cura dell’INPS), già accertate dal sistema pubblico, vanno riaccertate da altri pezzi della Pubblica amministrazione (come le Commissioni mediche per l’accertamento dell’invalidità civile, delle condizioni visive e della sordità o gli ambulatori del servizio sanitario pubblico per il riconoscimento dell’esenzione ticket per patologia) escludendo ogni forma di automaticità delle prestazioni e sancendo la duplicazione degli accertamenti per la medesima condizione, come se le persone fossero due o più di due, anziché una.

Questo stato delle cose, oltre ad avere dell’irrazionale, rappresenta di per sé una nuova patologia, quella da disorientamento del cittadino in un sistema che anziché semplificarsi, in ragione dello stato di fragilità in cui versa, duplica, si complica, si rende difficilmente accessibile.

Con questo quadro, salute globale vuol dire anzitutto semplificazione all’accesso, facendo della semplificazione essa stessa una cura. Uno sportello unico per la salute può essere la soluzione, come abbiamo più volte teorizzato per le famiglie italiane? O solo le attività produttive (con il SUAP) meritano la tutela dell’ordinamento?

Articoli correlati

L’importanza degli strumenti di amministrazione condivisa

L’importanza degli strumenti di amministrazione condivisa

Una valutazione di impatto amministrativo su questa particolare attività di interesse generale, luogo di interessi notevoli perché impatta su una delle principali voci della spesa pubblica e sul prioritario diritto costituzionale alla salute È noto come gli strumenti...

Cremona: un incontro sulle reti di salute

Cremona: un incontro sulle reti di salute

La FAP ACLI Lombardia, insieme alle ACLI lombarde e cremonesi organizzano il prossimo 13 marzo 2024, dalle ore 12.00 alle 16.30, a Cremona, in incontro dal titolo “SALUTE E / E’ BENE COMUNE. L’ATTIVITA’ DI ACLI RETE SALUTE COME ESPERIENZA DI PATRIOTTISMO SOCIALE“...

A chi appartiene il bene salute?

A chi appartiene il bene salute?

Basterebbe un tratto di penna del legislatore per affermare il principio che l’attività sanitaria privata può realizzarsi a condizione che consenta a richiesta dell’azienda sanitaria il soddisfacimento preventivo di un numero di prestazioni “x” a prezzo prestabilito...

Gianluca Budano

Welfare manager pubblico, esperto in materia di politiche socio-sanitarie, ha diretto numerose amministrazioni pubbliche, anche in funzione di sovraordinato del Ministero dell’Interno in Comuni sciolti per infiltrazioni mafiose. Co-Portavoce nazionale di Investing in Children – Alleanza per l’inclusione e il benessere dei minori in Italia, già Consigliere di Presidenza Nazionale ACLI, Consigliere di Amministrazione di Terzjus – Osservatorio Nazionale di diritto del Terzo Settore, della filantropia e dell’impresa sociale, componente del Direttivo Nazionale del Forum delle Associazioni Familiari, dirigente di Avviso Pubblico – Associazione di Enti Locali e Regioni contro le mafie.